Colpo di calore nel cane: cosa fare per salvargli la vita?
In un precedente articolo ti ho dato dei consigli utili per gestire il tuo cane e gatto durante la stagione calda.
In un precedente articolo ti ho dato dei consigli utili per gestire il tuo cane e gatto durante la stagione calda.
Con il caldo i nostri cani, gatti come noi soffrono molto. Mentre per noi è essenziale, con le alte temperature, consentire e facilitare la traspirazione, per loro invece è più complicato, non avendo ghiandole sudoripare lungo tutto il corpo, ma solo sotto i piedi.
Ecco allora che diventa necessario avere comportamenti corretti nei loro confronti.
Le pulci sono fastidiosissimi insetti ematofagi (cioè che si nutrono di sangue), proprio come le zanzare.
Saltano sul pelo dei nostri cani e gatti per pungerli e succhiarne il sangue che serve alla pulce per progredire nel suo ciclo vitale e replicarsi.
L’estate è una stagione stupenda, ma è anche il periodo in cui si deve fare maggiore attenzione a molte parassitosi, sia del cane che nel gatto.
La primavera è una stagione fantastica: tutta la natura si risveglia e con lei i parassiti esterni di cani e gatti!
In realtà loro non dormono mai, perché spesso sono presenti anche in inverno, ma se durante la stagione fredda la necessità di utilizzare farmaci è utile solo in alcune condizioni, con il tempo mite diventa essenziale e quasi obbligatorio farne uso.
Uno degli interventi che più frequentemente ci si trova a dover affrontare in ambito veterinario è la sterilizzazione della cagna.
Questa operazione, il più delle volte, consiste nell’asportazione delle ovaie.
Quando si parla di cuore e dei suoi problemi, il primo pensiero è sempre quello:”ma se dovessero operarlo, come ci arriverebbero?”
La titolazione anticorpale è una pratica utile al fine di verificare la presenza di una immunità indotta dalle vaccinazioni già fatte. Consigliata anche dalle ultime linee guida WSAVA sulle vaccinazioni, è pratica ancora poco nota.
La sterilizzazione della cagna è una pratica utile, se non si vuole far fare cuccioli all’animale e consente di prevenire molte malattie dell’apparato riproduttivo.
L’importante è effettuarlo nei tempi giusti, con una corretta tecnica che sia il meno invasiva possibile.
La dilatazione torsione dello stomaco nel cane è malattia molto grave ed improvvisa che uccide il soggetto nel giro di poche ore. Riconoscere i sintomi è certamente utile ma capire che si può prevenire con un piccolo intervento chirurgico è anche più importante.
Società Ambulatorio Veterinario
Dr.A.Fiocco & Dr.P.Scalvi
Codice Fiscale & Partita IVA 02841290238
Registro Imprese VR N° 0289330 023 2
Via Cornelio Nepote, 8 – 37131 – Verona, Italia
ambvetfioccoscalvi@pec.ordinevetverona.it
ambvet@fioccoscalvi.191.it