Come capire il peso giusto: 4 metodi infallibili [con infografica]

come comprendere il peso corretto del tuo animale

Il peso ideale del cane o gatto non è semplice da stabilire, soprattutto perché le taglie degli animali coinvolti non sono sempre omogenee. Il solo peso in Kg quindi, non è indicativo di adeguatezza o meno.
In questo articolo cerchiamo di capire come capire il peso giusto del nostro cane e gatto.

Peso corporeo corretto del cane e gatto

Contenuti

Individuare il giusto peso corporeo di un animale è utile non soltanto per valutare il suo stato di salute, ma anche per calcolare il corretto fabbisogno nutrizionale ed energetico.

Non è possibile stabilire se un cane è troppo grasso o se un gatto è sovrappeso, valutando solo il peso, ma è importante saperlo considerando che più è grasso l’animale, più è alta la possibilità di avere problemi di salute.

Il peso di un animale può variare in base a:

  • età
  • razza (taglia)
  • condizione di vita
  • condizione di salute.

Per individuare il corretto peso sarà necessario comprendere se ci sia un corretto rapporto tra massa magra (rappresentata dalla muscolatura dell’animale) e massa grassa, rapporto che si può ottenere valutando diversi parametri.

Sarà quindi necessario non soltanto osservare e toccare il cane e gatto nei punti più importanti, ma effettuare anche misurazioni precise che consentano di valutare lo stato attuale e porlo a confronto con le misurazioni successive.

Calcolare la giusta forma fisica dell’animale sarà ancora più importante se ci si deve approcciare a un percorso terapeutico per raggiungere il giusto peso.

Il grasso corporeo si deposita soprattutto nelle aree:

  • sottocutanee del torace
  • lombari
  • del coccige
  • intraddominale.

La misura che maggiormente si modifica in funzione del peso corporeo è la circonferenza pelvica che appare direttamente proporzionale all’accumulo di grasso.

Misurazioni per il controllo del peso

Il MCS (Muscle Condition Score) Valutazione della massa magra (muscolatura)

Il peso ideale di un soggetto è determinato, non soltanto dalla massa grassa, ma anche dalla massa magra, rappresentata dalla muscolatura.

Alcune parti muscolari si riducono più velocemente soprattutto in concomitanza di alcune malattie sia cute che croniche.

La muscolatura presa in considerazione è

  • muscoli sovrastanti le ossa temporali
  • muscoli sopra le scapole,
  • muscolatura sopra le vertebre lombari 
  • la pelvi

La valutazione viene effettuata attraverso la palpazione delle parti anatomiche descritte e può essere:

  • normale
  • lieve diminuzione della massa
  • moderata
  • severa

Con un dito si preme sulle parti indicate e si valuta la palpazione, come indicato nelle grafiche sottostanti.

È importante sottolineare che un cane o un gatto possono avere un parametro buono come muscolatura ma essere sottopeso o, al contrario, potrebbero essere altamente sovrappeso e avere una muscolatura scarsa.

Ecco perché il MCS deve essere considerato insieme al BCS (Body Condition Score) che osserva la massa grassa.

BCS (Body Conditione Score): valutazione della massa grassa del cane e gatto

Il Body Condition Score è un parametro che consente, attraverso un’osservazione e palpazione soggettiva di valutare la condizione fisica dell’animale e la quantità di grasso presente in punti specifici:

  • fossa del fianco
  • le costole
  • le vertebre lombari
  • le ossa del bacino.

A seconda di cosa si sente attraverso la palpazione e di cosa si osserva è possibile dare un punteggio che va da 1 a 9, dove 1 indica un soggetto emaciato e il 9 l’obesità.

BCS 1 EMACIATO

  • Costole, vertebre lombari ossa pelviche e tutte le protuberanze ossee – visibili a distanza.
  • Assenza di grasso
  • Evidente perdita di massa muscolare
  • Addome
    – grave infossamento della parete addominale quando si vede dal lato
    – esagerata forma di clessidra quando si vede dall’alto.
  • Base della coda: strutture ossee di rilievo, senza tessuto tra la pelle e l’osso.
  • Evidente perdita di massa muscolare
  • Grasso corporeo non visibile.

BCS 2 MOLTO MAGRO

  • Costole, vertebre lombari ossa pelviche – chiaramente visibili e facilmente palpabili con nessun strato di grasso sotto la pelle.
  • Assenza di grasso palpabile
  • Altre protuberanze ossee parzialmente evidenziabili
  • Minima perdita di massa muscolare
  • Addome
    – forte infossamento della parete addominale quando si vede dal lato
    – accentuata forma di clessidra quando si vede dall’alto
  • Base della coda: strutture ossee di rilievo, senza tessuto tra la pelle e l’osso
  • Minima perdita di massa muscolare

BCS 3 MAGRO

  • Costole facilmente palpabili alla palpazione, talvolta visibili, assenza di grasso palpabile
  • Sommità vertebrali lombari visibili
  • Ossa pelviche prominenti
  • Addome
    – girovita e infossamento della parete addominale evidenti
    – evidente forma di clessidra quando si guarda dall’alto.
  • Base della coda: strutture ossee alzate con piccoli tessuti tra la pelle e le ossa.

BCS 4 LEGGERMENTE SOTTOPESO

  • Costole facilmente palpabili con minimo rivestimento di grasso.
  • Addome:
    – girovita distinguibile se guardato dall’alto con leggera forma a clessidra
    – Piega addominale evidente
  • Base della coda: strutture ossee alzate con piccolo tessuto sottocutaneo.

BCS 5 IDEALE

  • Costole – palpabili con sottile copertura di grasso.
  • Altre prominenze ossee – palpabili con minima quantità di grasso sovrapposto.
  • Addome
    – girovita distinguibile se osservato dall’alto
    – addome infossato se osservato di lato
  • Base della coda: contorno liscio
  • strutture ossee palpabili sotto un sottile strato di grasso sottocutaneo.

BCS 6 LEGGERMENTE SOVVRAPPESO

  • Costole palpabili con lieve eccesso di copertura adiposa.
  • Addome:
    – girovita distinguibile se osservato dall’alto ma non evidente.
    – se visto dal lato parete addominale con lieve infossamento.
  • Base della coda: contorno liscio
  • strutture ossee palpabili sotto un moderato strato di grasso sottocutaneo.

BCS 7 SOVRAPPESO

  • Costole difficilmente palpabili –  spesso strato di grasso
  • Regione lombare – depositi di grasso visibili
  • Addome
    – girovita assente o appena accennato se guardato dall’alto
    – può essere presente un lieve infossamento della parete addominale
  • Base della coda: depositi di grasso visibili sulla base della coda
  • Strutture ossee palpabili sotto lo strato di grasso sottocutaneo.

BCS 8 OBESO

  • Costole non palpabili sotto uno strato di grasso molto spesso o palpabili solo con una significativa pressione.
  • Lombare e collo – voluminosi depositi di grasso
  • Addome:
    – girovita assente se visto dall’alto e
    – mancanza di infossamento della parete addominale se guardato dal lato.
    – può essere presente una marcata distensione addominale.
  • Base della coda: voluminosi depositi di grasso
  • strutture ossee sottostanti difficili da palpare

BCS 9 FORTEMENTE OBESO

  • Massiccio deposito di grasso su torace, colonna vertebrale, area lombare, collo e zona inguinale.
  • Costole – molto difficili da palpare
  • altre prominenze ossee sono coperte da un esteso deposito di grasso tra ossa e pelle
  • Addome:
    – girovita assente e se visto dall’alto l’addome risulta notevolmente allargato
    – se visto dal lato infossamento della parete addominale assente
    – evidente distensione addominale.
  • Base della coda: strutture ossee quasi impossibili da palpare per la presenza di un esteso deposito di grasso tra esse e la pelle.

BFI Body Fat Index

Esiste poi un terzo parametro che può essere preso in considerazione, il Body Fat Index BFI.

Questo è un parametro che mette insieme il BCS e la percentuale di grasso presente nell’organismo, per comprendere il peso che il paziente dovrebbe avere, ponendo l’accento sul rischio per la salute dell’animale proporzionale alla quantità di massa grassa presente.

Questo parametro si ottiene attraverso la misurazione di diverse parti anatomiche:

  • circonferenza della testa
  • arti anteriori (lunghezza e circonferenza)
  • arti posteriori (lunghezza e circonferenza)
  • circonferenza dell’addome
  • circonferenza toracica
  • lunghezza della colonna
  • peso corporeo

Attraverso una formula specifica, si otterrà un valore che indicherà se il paziente è del peso ideale o troppo grasso. Il valore, incrociato con il BCS, consente di ottenere il peso ideale sia del cane che nel gatto.

La tabella, studiata presso l’Università del Tennessee consente di prendere in considerazione cani dai 4 kg in su e gatti dai 3 anni in su.

Dovrai quindi incrociare il peso attuale del tuo animale con il BCS e otterrai il peso ideale da ottenere. In questo modo, insieme al tuo veterinario, potrai instaurare un nuovo programma nutrizionale per far dimagrire il tuo animale.

CP (Circonferenza Pelvica) e HS (Ginocchio – articolazione del tarso)

Esiste anche un altro e ultimo metodo di misurazione morfometrica per valutare il peso del tuo cane.

Misurando la circonferenza delle pelvi e la lunghezza dall’articolazione del ginocchio a quella del tarso potrai ottenere una valutazione del peso, osservando la tabella sottostante, diversa per il maschio e per la femmina.

misurazioni morfometriche cane

misurazioni morfometriche cane

Bene, per oggi è tutto. Seguici anche sul nostro canale Facebook.